
Vendemmia 2013
Uva: Morettone 100% (clone locale di ciliegiolo)
Vigneti esposti a Sud a circa 180 m. slm
Terreno argilloso calcareo di medio impasto.
Vendemmia fatta il 5-9-2013
Sono state prodotte 4000 bottiglie da 0,75 l.
Analisi
Alcool 12,03 % vol.
Acidità tot. 5,64 g/l.
Acidità volatile 0,39 g/l.
Anidride solforosa tot. 12 mg/l.
Glucosio e fruttosio < 1,0
L'uva, raccolta a mano, è stata diraspata e pigiata. Ha fermentato con lieviti spontanei per circa sette giorni in vasche di acciaio inox ad una temperatura di 28°circa. A fine fermentazione è stata fatta la svinatura e dopo una settimana un travaso per togliere la feccia. Il vino ha riposato, sempre in vasche di acciaio, fino all'imbottigliamento che è stato fatto il 1 aprile 2014 dopo un filtraggio a 1 micron.
Su questo vino non sono stati aggiunti solfiti né altri additivi. L'anidride solforosa presente è stata prodotta dai lieviti indigeni durante la fermentazione.
Rosso rubino pieno.
Naso crudo, fresco, immediatamente espressivo su toni
fruttati di ciliegia e gelso rosso con delicate sfumature vegetali.
In bocca la sua trama lieve, fresca e continua si muove con
un respiro che ne esalta i sentori fruttati di marasca croccante; nel finale
ritornano puntuali le note vegetali a chiudere uno sviluppo gustativo tonico e
schietto.
La sua bella bevibilità e la spiccata vocazione
gastronomica vanno misurate gustandolo fresco con un tagliere di veraci salumi
nostrani come il ciauscolo, la salsiccia di carne, la lonza e la coppa.
L' etichetta è un'elaborazione grafica di un affresco dei fratelli Salimbeni.